Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Risorse digitali
- Unimarc
| Testo a stampa (antico) | ||
| Monografia | ||
| Codice SBN | UBOE077581 | |
| Descrizione | La *tibia d'Barba Pol dalla Livradga, dond's'intend'al numer del putt, e di ragazzun ch'jen sta aidar a battr' al furment in s'l'ara, e far al pajar, e tutt quel ch's'usa d'far da i cuntadin, quand i battn al furment; ditta in t'al so' linguaz. Di Giulio Cesare Croce In Bologna : per Ferdinando Pisarri all'insegna di S. Antonio, 1727 [8] c. ; 8o |
|
| Note | Vignetta xilogr. (contadino con zappa e rastrello) sul front Segn.: A8. |
|
| Impronta | a.i, n,nn n.n. onu, (C) 1727 (A) | |
| Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Dewey | 851.5 POESIA ITALIANA. 1585-1748 | |
| Luogo pubblicazione | Bologna | |
| Editori | Pisarri, Ferdinando | |
Note e bibliografia |
||
| Anno pubblicazione | 1727 |