Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Risorse digitali
- Unimarc
Testo a stampa (antico) | ||
Monografia | ||
Codice SBN | UBOE073318 | |
Descrizione | I *venti humori, ouero ceruelli delle donne, appropriati à venti genij, & epitetti loro. Doue si può vedere, chi è ben maritato, ò nò. Con vn vestimento garbato per questa vernata, per l'autore. Di Giulio Cesare dalla Croce In Bologna : per Bartolomeo Cocchi, al pozzo rosso, 1608 16 p. ; 8º |
|
Note | Riferimenti: Rouch, Bibliografia delle opere di Giulio Cesare Croce, in "Strada maestra", 17 (1984), p. 269 Dedica dell'Autore a Agostino Hercolani, datata 13 agosto 1608, a carta A2 Segnatura: A⁸ Fregi tipografici e iniziali xilografiche. |
|
Impronta | o-te o.o, E.o. ChMa (3) 1608 (A) | |
Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
Luogo pubblicazione | Bologna | |
Editori | Cochi, Bartolomeo | |
Note e bibliografia |
||
Anno pubblicazione | 1608 | |
Altri titoli | I venti humori, overo cervelli delle donne, appropriati a venti genij, & epitetti loro. |