Paragonata di volta in volta a Virginia Woolf, Gabriel Garcia Màrqucz, Karen Blixen, con questo libro Kathryn Davis viene proposta per la prima volta al pubblico italiano.
[...]
«Il luogo sottile», secondo la mitologia celtica, è quello in cui si fa più cedevole la membrana fra il mondo fisico e quello spirituale; in questo romanzo originalissimo e affabulatorio, il luogo sottile è Varennes, piccolo centro attorno a un lago del New England dove si intrecciano le vite e le voci di un coro di personaggi: la giovane Mees, che scopre all'improvviso di avere il potere di restituire la vita a ciò che è morto, le sue amiche sulla soglia dell'adolescenza, le anziane (ma tutt'altro che spente) signore della casa di riposo, un impenitente dongiovanni di mezza età, due minacciosi sconosciuti che turbano la quiete della cittadina (e saranno protagonisti di un drammatico finale) - ma anche i cani e i gatti degli abitanti, i castori che popolano il lago, perfino Ì licheni e i fiori che ne ricoprono le sponde. Un microcosmo brulicante di vita - misteriosa, paradossale, a volte violenta - che Kathryn Davis sa ritrarre con la maestria di una scrittrice già «classica». «Il luogo sottile è qualcosa di raro, coraggioso e originale [...] Tn questo libro Kathryn Davis ha compiuto un'operazione straordinaria, pagana, anarchica e democratica. Ha dato voce a chiunque e a qualunque cosa».
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
RAV1671185
Descrizione
Il *luogo sottile / Kathryn Davis ; traduzione di Martina Testa Roma : Minimum fax, 2008 330 p. ; 19 cm.