Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Unimarc
Testo a stampa (moderno) | ||
Monografia | ||
Codice SBN | BVE0461091 | |
Descrizione | Gli *automi di Leonardo / di Luca Garai Bologna : Bononia University Press, 2007 56 p. : ill. ; 31 cm |
|
Note | Tit. e testo anche in inglese. | |
ISBN | 9788873952787 | |
OCLC | 955095708 | |
Collana | Effigies | |
Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
Soggetti | LEONARDO : DA VINCI - Disegni di macchine | |
Dewey | 620.0092 INGEGNERIA E ATTIVITA AFFINI. Persone | |
Luogo pubblicazione | Bologna | |
Editori | Bononia University Press | |
Note e bibliografia |
||
Anno pubblicazione | 2007 | |
Titolo dell'opera | Gli automi di Leonardo. | |
Altri titoli | Leonardoʼs automata. | |
Abstract di polo | Questo interessante volume contiene una inedita interpretazione del meccanismo leonardesco della Festa del Paradiso (1490), basata su di un disegno autografo di Leonardo. Inoltre contiene due scritti chiari, garbati e puntuali su due automi di Leonardo che a quell’epoca, per primo, individuò e spiegò gli strumenti concettuali idonei a gettare le basi dell’automazione delle macchine. Con questa bella pubblicazione la Fondazione Carisbo in Bologna intende dare inizio a una serie di riflessioni idonee a sviluppare gli studi sul Rinascimento a Bologna con attenzione rivolta anche a vicende e profili meno conosciuti. È da rilevare che Leonardo visitò più volte Bologna, tra il 1503 e il 1515, e che fu ospite dei Bentivoglio, i quali assistettero alla rappresentazione della Festa del Paradiso. Inoltre nel 1515 Leonardo esibì probabilmente anche a Bologna il suo celebre automa del leone meccanico, predisposto per l’incontro che ebbe con il Papa e con il re di Francia, Francesco I. La Festa del Paradiso utilizza tutti gli elementi espressivi di cui la società dell’epoca disponeva e da tutti Leonardo era affascinato e attratto. Non stupisca pertanto il fatto che si presentò al cospetto di Ludovico il Moro (per il cui volere era stata ideata la Festa) come ingegnere militare e civile, ancor prima che come scultore e pittore. Non vi può essere migliore punto di partenza per intraprendere un viaggio in quell’epoca di ardore culturale senza pari che fu il Rinascimento. Fabio Roversi-Monaco, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. [Fonte: https://buponline.com/prodotto/gli-automi-di-leonardo/]. - Aut. sec. [Sogg.]: Leonardo : da Vinci |