Nel 1998 usciva negli Stati Uniti il primo numero di McSweeney's: una rivista letteraria autoprodotta, ironica e irriverente che invece di consumare la propria storia nell'arco di pochi mesi, come tante altre fanzine, è diventata oggetto di culto e poi vero e proprio fenomeno editoriale, creando attorno a sé una sensibilità nuova e una vibrante comunità di scrittori e di lettori.
[...]
Il segreto del suo successo? Un approccio alla letteratura divertito e innamorato al tempo stesso, un immaginario quanto mai libero e aperto alle commistioni, il gusto per l'originalità, la cura formale, il rifiuto delle etichette e delle convenzioni. Questa antologia raccoglie sedici fra i racconti più significativi pubblicati in dieci anni su quelle pagine: una rassegna di giovani talenti e autori già affermati che ambientano le proprie storie fra Sarajevo e l'Uzbekistan e non hanno paura di fare satira sulla guerra in Iraq, di parodiare Kafka, di far cadere il cielo in testa ai propri personaggi, di paragonare le sentenze della Corte Suprema agli schemi delle partite di basket, di descrivere impiccagioni di elefanti: di pensare e scrivere fuori dagli schemi, ridandoci fiducia nella forza creativa e vitale della letteratura.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO3398718
Descrizione
*Non vogliamo male a nessuno : i migliori racconti della rivista McSweeneys : volume secondo / introduzione di Dave Eggers Roma : Minimum Fax, 2008 368 p. ; 19 cm.