H facile, per un bambino, immaginare di diventare un leone. Molto piy insolito giocare a fare la leonessa. Il contrario, di solito, capita per le bambine. Una trasformazione di specie, inverosimile in natura, h spesso psicologicamente piy accettabile di una trasformazione di genere.
[...]
La percezione del proprio sesso, infatti, h una componente centrale della propria identit`.
Non sempre, perr, il proprio sesso anatomico e il proprio genere, la propria relazionalit` e il riconoscimento sociale sono in pieno accordo. Che ne h della ragguardevole minoranza che non segue lo sviluppo tradizionale?
Bambini che sognano di diventare leonesse, bambine che si identificano con Tarzan piy che con Jane, bambini che continuano a essere innamorati dell amichetto del cuore anche alle medie, al liceo e oltre. Bambini che alla nascita non hanno un sesso anatomico chiaramente identificabile. Adulti che amano vestirsi con gli abiti tradizionali dell altro sesso. Persone che si sentono rinchiuse in un corpo con cui non riescono a identificarsi.
Decine sono le combinazioni delle possibili identit` di genere. In alcuni casi non si tratta neppure di identit` stabili e permanenti. Sono possibili cambiamenti psicologici, relazionali e anche anatomici. Non sempre, perr, tali mutamenti sono auspicabili o devono orientarsi in modo predefinito. Forzare una persona all interno di una "normalit`" che non sente sua pur portare gravi conseguenze. In alcuni casi, la natura viene aiutata dalla chirurgia e a tali interventi si affiancano complesse valutazioni psicologiche. Non si tratta certamente di scelte chirurgiche di poco conto. A tali interventi seguono poi cambiamenti di stato civile di ragguardevole portata anche sul piano legale.
L incontro professionale con persone con Disturbo dell Identit` di Genere, oltretutto, ci coinvolge sul piano personale e relazionale. La nostra stessa identit` viene chiamata in causa. Casi come questi possono indurci un certo disorientamento.
Aspetti psicologici, genetici, ormonali, chirurgici, sociali, medico-legali, psicoterapici, in queste pagine si organizzano in concrete proposte operative complesse, indispensabili per la presa in carico di persone ancor piy uniche, e spesso piy sole, della maggior parte dei nostri abituali pazienti.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO2736266
Descrizione
Il *disturbo dell'identità di genere : diagnosi, eziologia, trattamento / a cura di Davide Dettore Milano : McGraw-Hill, 2005 XIII, 392 p. : ill. ; 24 cm.