Sandra Kalniete racconta la storia delle famiglie di sua madre e di suo padre, deportate la prima nel 1941, la seconda nel 1946 in Siberia, nel villaggio di Togur. I suoi genitori, deportati ancora ragazzi, s'incontrano, si sposano e nel 1952 hanno una figlia, Sandra.
[...]
Dopo la morte di Stalin potranno finalmente tornare in patria, percorrendo i seimila chilometri che separano la Lettonia dalla Russia. Attraverso la storia familiare, Sandra Kalniete rivive la storia del suo paese, il breve sogno di indipendenza tra le due guerre mondiali, le tre occupazioni: sovietica, nazista poi ancora sovietica, fino al ritorno all'indipendenza nel 1990. Sandra Kalniete è stata ministro degli affari esteri, ha condotto le trattative per l'ingresso della Lettonia nell'UE.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
RAV1334564
Descrizione
*Scarpette da ballo nelle nevi di Siberia / Sandra Kalniete Milano : Libri Scheiwiller, [2005] 286 p. ; 21 cm