Veronica Gambara nacque in una nobile famiglia bresciana ed ebbe la rara opportunità di approfondire gli studi filosofici, teologici e delle lingue classiche, per divenire poi un'elegante poetessa e un'arguta scrittrice di lettere.
[...]
Sposò il signore di Correggio, Giberto X e, alla morte di lui, nel 1518, si dedicò non solo all'educazione dei figli e alla letteratura, ma anche al governo della città. Della sua corte fecero parte l'Aretino e il Bembo e fu ammirata dall'imperatore Carlo V oltre che dall'Ariosto, che nell'ultimo canto dell'Orlando Furioso la definì "cara ad Apollo e alle muse". In questo libro, Daniela Pizzagalli, con rigore storico e piacevolezza narrativa, porta alla ribalta una figura rimasta occultata in una penombra secolare.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO2590461
Descrizione
La *signora della poesia : vita e passioni di Veronica Gambara, artista del Rinascimento / Daniela Pizzagalli [Milano] : Rizzoli, 2004 217 p. ; 22 cm.