La presenza degli stranieri in Italia appartiene ormai al nostro vivere quotidiano, confermando la vasta risonanza che essi hanno in molti aspetti della vita pubblica.
[...]
Questo volume costituisce un punto di osservazione sulla immigrazione femminile in Italia, a partire dall'esperienza di una Associazione che ha realizzato delle case di accoglienza, delle dimore, dove donne sole, in maternità o con bambini, sono accolte, aiutate ed orientate verso una vita umanamente degna, ed ove ci sia posto per gli affetti e per il lavoro. Il libro nasce da un impegno di ricerca che ha avuto più piani di sviluppo. Si apre con un approfondimento dei flussi immigratori, rilevati a partire da un'opera sociale impegnata nel campo. Presenta quindi il metodo di lavoro proposto che si caratterizza per fasi: dall'accoglienza alla convivenza, dall'organizzazione della vita quotidiana all'impegno con i bambini, fino alla dimissione. Dedica la seconda parte allo sviluppo dell'opera stessa, arricchendolo con un insieme di storie di donne e dei loro bambini accolti in questi anni e con schede e dati per ciascuna delle regioni geografiche interessate (Africa, Asia, America del Sud, Europa Orientale).
Lia Sanicela, esperta nel campo del lavoro sociale, docente nell'Università di Parma e di Friburgo, ha dedicato il suo impegno di studio e di ricerca all'approfondimento metodologico e alla sistematizzazione delle esperienze. Ha partecipato alla fondazione di un'opera sociale rivolta all'accoglienza familiare. Ha realizzato numerose pubblicazioni tra cui ricordiamo per i tipi dell'editore Liguori L'Intervento di rete, Reti sociali ed intervento professionale, Itinerari nel Servizio Sociale, Metodologia di rete nella Giustizia Minorile.
Paola Cigarini, educatrice professionale, ha svolto lavoro di coordinamento educativo nell'ambito del lavoro sociale e socio-sanitario. Ha sviluppato una particolare attenzione e competenze sugli aspetti metodologici dell'intervento, in relazione alla figura dell'educatore, alle sue responsabilità e alla possibilità di declinare operativamente il contenuto di una proposta educativa.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO2436351
Descrizione
La *dimora ritrovata : un'esperienza d'accoglienza della donna immigrata / Lia Sanicola, Paola Cigarini Napoli : Liguori, 2003 X, 317 p. ; 21 cm.