biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

La donna e il serrvizio sociale : identità sessuale e professionale dell'assistente sociale

Benvenuti, Pierangela

1998

Abstract

L'assistente sociale è donna: perché, da quando, con quali significati per la professione? Dagli approfondimenti anche sul versante storico della professione è emerso come la prevalenza di donne non sia solo una caratteristica italiana ma anche di altri paesi con cultura e tradizioni diverse: questione "genetica", culturale, destino o scelta il fatto che le donne si occupino degli altri anche professionalmente? Il testo, attraverso anche l'analisi dei dati di ricerca, sviluppa ed articola alcune ipotesi sul complesso intreccio tra l'identità sessuale e professionale dell'assistente sociale.
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione La *donna e il serrvizio sociale : identità sessuale e professionale dell'assistente sociale / Pierangela Benvenuti, Domenica A. Gristina
Milano : Franco Angeli, [1998]
252 p. : ill. ; 22 cm
ISBN 9788846406798
8846406796
Collana L' operatore sociale nella professione , 1.1
Primo Autore
Benvenuti, Pierangela
Autore secondario
Gristina, Domenica A.
Soggetti Assistenti sociali - Professione
Dewey 361.32023 PRATICA DEL SERVIZIO SOCIALE. Il soggetto come professione, occupazione, passatempo
Anno pubblicazione 1998