biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Bu partigiano italiano

Viganò, Renata <1900-1976>

Studi Locali Adulti 2024

Abstract

Nel 2026 saranno 50 anni dalla morte di Renata Viganò: le celebrazioni per questo importante anniversario hanno avuto inizio lo scorso 14 giugno [2024] con un regalo davvero inaspettato. È stato ritrovato, infatti, un inedito di Renata Viganò, "Bu partigiano italiano", pubblicato dall’Anpi Bologna. Il racconto è stato presentato al'Istituto Parri venerdì 14 giugno alle ore 17.30. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Studi Locali Adulti
Codice SBN UBO4797268
Descrizione *Bu partigiano italiano / Renata Viganò ; a cura di Alberto Di Franco
[S.l.] : [s.n.], stampa 2024 (Zola Predosa : Tipolitografia Labor)
94 p. : ill. ; 19 cm
Note Prima del titolo: Associazione nazionale partigiani d'Italia
Primo Autore
Viganò, Renata <1900-1976>
Note e bibliografia
Autore secondario
Di Franco, Alberto
Note e bibliografia
Soggetti MELUSCHI, AGOSTINO
PARTIGIANI - Biografie
Dewey 945.0916092 STORIA. ITALIA. PERIODO DELLA RESISTENZA ARMATA E DELLA FINE DEL REGNO, 1943-1946. Persone
Anno pubblicazione 2024
Titolo dell'opera Bu partigiano italiano
Abstract Nel 2026 saranno 50 anni dalla morte di Renata Viganò: le celebrazioni per questo importante anniversario hanno avuto inizio lo scorso 14 giugno [2024] con un regalo davvero inaspettato. È stato ritrovato, infatti, un inedito di Renata Viganò, "Bu partigiano italiano", pubblicato dall’Anpi Bologna. Il racconto è stato presentato al'Istituto Parri venerdì 14 giugno alle ore 17.30. Sono intervenuti Anna Cocchi, Alberto Di Franco, Alberto Preti, Tiziana Roversi, Walter Tega, Virginio Merola ed è stata data lettura da parte di Forte Clò di un messaggio
di Antonio Faeti. (...) [Fonti: https://www.istitutoparri.eu/4473-2/ ; G.M.].
Abstract di polo La scrittrice e partigiana Renata Viganò (Bologna 1900-1976) ci ha lasciato un bellissimo regalo: un racconto inedito che l’Anpi provinciale di Bologna ha dato alle stampe e presentato all’Istituto Parri lo scorso 14 giugno [2024]. "Bu partigiano italiano" a cura di Alberto Di Franco è una delicata microstoria inserita nel contesto più ampio della guerra di Liberazione nelle valli di Campotto e di Argenta (FE). Alla presentazione del libro sono intervenuti Alberto Di Franco, Alberto Preti, Tiziana Roversi, Walter Tega, Virginio Merola, Alberta Meluschi, Anna Cocchi e Forte Clò che ha dato lettura di un messaggio di Antonio Faeti. Si sono così alternati interventi che hanno permesso di spaziare dall’analisi filologica e letteraria del testo, alla contestualizzazione del periodo storico preso in esame, fino all’attualizzazione dei temi legati al fascismo e alla Resistenza, senza trascurare l’aspetto più intimo e privato dato dalla presenza di Alberta Meluschi, figlia di Bu e nipote di Renata Viganò (il cui marito era il partigiano e scrittore Antonio Meluschi). (...) [Fonti: https://anpibologna.it/bu-partigiano-italiano-un-regalo-di-renata-vigano/ ; G.M.]. - Nota sull'Aut. [Viganò, Renata (Bologna 1900 - ivi 1976)]: Scrittrice e partigiana italiana. A soli 13 anni riuscì a far pubblicare la sua prima raccolta di poesie ("Ginestra in fiore"), ma raggiunse una certa notorietà solamente nel 1949 con "L'Agnese va a morire", romanzo d'impianto neorealistico tra i più intensi della narrativa ispirata alla Resistenza. Fu allieva del "Regio Liceo Ginnasio Luigi Galvani", ma le difficoltà economiche subentrate in famiglia la indussero ad interrompere il liceo nel 1917 e, con senso del sacrificio e una maturazione affrettata e non voluta, ad entrare nel mondo del lavoro come inserviente e poi infermiera negli ospedali bolognesi [...]. Bibliografia:
- Opere:
- Ginestra in fiore. Liriche, Bologna, Beltrami, 1913.
- Piccola fiamma. Liriche (1913-1915), Milano, Alfieri & Lacroix, 1916.
- Il lume spento, Milano, Quaderni di poesia, 1933.
- L'Agnese va a morire, Torino, Einaudi, 1949.
- Mondine, Modena, Tip. Modenesi, 1952.
- Arriva la cicogna, Roma, Edizioni di Cultura Sociale, 1954.
- Donne della Resistenza, Bologna, STEB, 1955. [Ritratti di donne partigiane pubblicato in occasione della Festa dell’Unità di Bologna 1955]
- Ho conosciuto Ciro, Bologna, Tecnografica emiliana, 1959.
- Una storia di ragazze, Milano, Del Duca, 1962.
- Matrimonio in brigata, Milano, Vangelista, 1976.
- Rosario. Libera interpretazione dei quindici misteri del rosario scritta da me, non credente, per puro amore di leggenda e poesia, Bologna, A.N.P.I., 1984. [poesie pubblicate dall'ANPI Bologna in 100 copie, con incisioni di Guttuso, Covili].
- Sonetti inediti, Bologna, A.N.P.I., 1984.
- La bambola brutta. Storia di Eloisa partigiana, illustrazioni Viola Niccolai, a cura di "Brigata Viganò": Dafne Carletti, Sofia Fiore, Margherita Occhilupo, Marta Selleri, Elena Sofia Tarozzi e Tiziana Roversi, Bologna, Tipografia Negri, 2017. [Nuova edizione del racconto pubblicato la prima volta in "Pioniere", 1960]. (...) [Fonti: varie ; https://it.wikipedia.org/wiki/Renata_Viganò].