Finalmente in Italia il capolavoro perduto del fumetto d'avanguardia. «Non uso la parola “capolavoro” con leggerezza. Penso che The Cage sia un capolavoro del fumetto». - Seth, autore di Clyde Fans «Possiamo con certezza affermare che The Cage ha rappresentato – e continua a rappresentare – una via alternativa verso la legittimazione del medium fumet to.
[...]
Un’opera sofisticata, avanguardista e ambiziosa, ma lontanissima dalle narrazioni storiche, autobiografiche e dagli adattamenti letterari che hanno incarnato veri e pro pri modelli per lo sviluppo del graphic novel nella cultura occidentale». - Daniele Croci, Fumettologia «The Cage è un libro sul nostro desiderio di comunicare, sul la nostra lotta per perpetuare la nostra memoria, le nostre idee e i nostri sentimenti contro qualcosa che è sublimemen te molto più grande di noi stessi: il Tempo». - Domingos Isabelinho, Indy Magazine Pubblicato per la prima volta nel 1975, "The Cage" è uno stranissimo caso di graphic novel ante litteram. Un libro/esperienza, criptico e inquietante, che rinuncia alla narrazione tradizionale guidandoci attraverso una serie labirintica di strutture fatiscenti, stanze disordinate e paesaggi desolati, mentre il tempo rimbalza avanti e indietro. Dentro i confini della gabbia, osserviamo l'umanità solo attraverso le sue tracce: oggetti scartati, macchie organiche, echi di grida. "The Cage" è un libro da cui non possiamo scappare.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Vignette o fumetti
Codice SBN
UBO4791343
Descrizione
The *cage / Martin Vaughn-James ; traduzione dall'inglese di Clara Nubile ; [postfazione di Thierry Groensteen: La costruzione di The cage, autopsia di un romanzo visivo, tradotta da Paolo Martore] Roma : Coconino Press-Fandango, 2024 190, XLVII p. : fumetti ; 24 cm