Dalla presentazione del prof. L.
[...]
Piasere:
Quando vent’anni fa iniziammo la pubblicazione dei volumi di Italia romaní, speravamo in un miglioramento dei rapporti tra rom e non rom nel nostro paese, speravamo in un aumento dell’attenzione verso i rom in vista di un loro riconoscimento identitario, culturale, politico, umano… Nel 2016, invece, siamo costretti a constatare che in tutta Europa il razzismo e in particolare l’antiziganismo è in aumento ovunque. Dobbiamo constatare che nei vent’anni che hanno visto la riconfigurazione dell’Unione europea, la frantumazione della ex-Iugoslavia, i grandi movimenti migratori dai paesi dell’est a quelli dell’ovest, la crisi economica, in questi vent’anni populismi e razzismi sono aumentati all’aumentare del numero dei profughi, dei campi che li “ospitano”, dei migranti, delle chiusure delle frontiere. (…) In queste vicende un posto non secondario è occupato dai rom romeni.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
BVE0793068
Descrizione
6: Le *migrazioni dei rom romeni in Italia / a cura di Stefania Pontrandolfo e Leonardo Piasere Roma : CISU, 2016 224 p. : ill. ; 24 cm.