Dedicato dalle autrici al nonno"che mangiato un frutto, ne piantava il seme", l'albo prosegue con unastruttura chiara e accattivante.A destra le vivaci illustrazioni degli alberi osservati, studiati e "abitati" dai tre bambini protagonisti.
[...]
Asinistra una didascalia li definisce e vi aggiunge il nome scientifico, con vari fantasiosi attributi e unbreve testo poetico in rima.Si avvicendano così il ciliegio, il noce, l'abete, il nocciolo ribelle che fiorisce d'inverno, il faggio folto espettinato che cambia mille volte colore, l'esplosivo albero di Giuda, il tiglio profumato affollato di api, ilgelso carico di more rosse e nere, il fico con i suoi frutti dolci e "paffuti", la betulla bianca, alta "quasicome una strada tra la terra e il cielo", la vite "maritata" al pioppo.I loro semi "portati dal vento, volano via, volano altrove, verso speranze, vite nuove".In questo gioioso campionario naturalistico giocano felici i tre bambini intenti ad osservarli, a disegnarli,a mangiarne i frutti, a spazzarne le foglie cadute, a interagire con gli animali che li abitano, in unatteggiamento gioioso e interessato, tra divertimento e osservazione scientifica.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Letteratura per ragazzi, Ragazzi Filastrocche
Codice SBN
LO11883070
Descrizione
Un *anno tra gli alberi / Valentina Levrini, Irene Penazzi Milano : Terre di mezzo, 2023 1 volume (senza paginazione) : ill. ; 33 cm.