biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

[Veduta panoramica di Firenze dalle Rampe : il lungarno delle Grazie e in secondo piano il fianco della basilica di Santa Croce e la cupola del Brunelleschi della cattedrale di Santa Maria del Fiore

Guerrini, Olindo <1845-1916>

Fotografia 1890

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Risorse digitali
  • Unimarc
Fotografia
Immagine in raccolta
Tecnica Negativo su vetro, gelatina
Colore Bianco e nero
Descrizione [*Veduta panoramica di Firenze dalle Rampe : il lungarno delle Grazie e in secondo piano il fianco della basilica di Santa Croce e la cupola del Brunelleschi della cattedrale di Santa Maria del Fiore / Olindo Guerrini]
[esecuzione ca. 1890]
1 negativo su vetro : gelatina ; 90x120 mm
Note Titolo del catalogatore; nome dell’autore dall’appartenenza al fondo
Data di esecuzione ipotizzata sulle età della moglie Maria Nigrisoli <1852-1936>, del secondogenito Guido Guerrini <1878-1970> e della terzogenita Lina Guerrini <1881-1980> di Olindo Guerrini, visibili nelle lastre 5 e 14 della stessa scatola relative a Firenze
Scatto in sequenza alla lastra 15 della scatola 31
Sulla destra la Porta San Niccolò costruita attorno al 1324 nell'ambito dei lavori dell'ultima cerchia di mura cittadine che nel 1875 su progetto di Giuseppe Poggi fu isolata e posta al centro della nuova Piazza San Niccolò, collegata, con un sistema di costruzioni che prendono il nome di Rampe, al sovrastante Piazzale Michelangelo; le Rampe furono terminate nel 1882 e nel progetto di restauro del 1933 a cura dell'ufficio Belle Arti del Comune di Firenze fu ripristinato il coronamento a merli guelfi della porta, vedi il Repertorio delle architetture civili di Firenze, ricerche e redazione dei testi a cura di Claudio Paolini (database on-line)
Nei pressi del Lungarno delle Grazie manca l'edificio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze la cui costruzione ebbe inizio con un concorso vinto nel 1906 da Cesare Bazzani; la posa della prima pietra avvenne l’8 maggio 1911 e il nuovo edificio sulla Piazza dei Cavalleggeri fu inaugurato il 30 ottobre 1935, vedi il volume della mostra 1861/2011: l'Italia unita e la sua Biblioteca, Firenze, Polistampa, 2011.
Fotografo
Guerrini, Olindo <1845-1916>
Note e bibliografia
Soggetti Firenze - Vedute - 1890-1897 - Fotografie
Porta San Niccolò <Firenze> - 1890-1897 - Fotografie
Fa parte di [Fondo fotografico Olindo Guerrini
Designazione specifica Fotografia
Designazione di funzione altro
Supporto fisico Altro
Anno pubblicazione 1890