biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Orizzonti del credito : Roma, 23 novembre 2021

Kiyotaki, Nobuhiro

2021

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN RMS3025386
Descrizione *Orizzonti del credito : Roma, 23 novembre 2021 / Nobuhiro Kiyotaki
Roma : Banca d'Italia, 2021
80 p. ; 22 cm
Note Scaricabile dal sito della Banca d'Italia | https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/lezioni-baffi/pblecture-15/pblecture-15.pdf
Collana Lezioni Paolo Baffi di moneta e finanza , 15
Autore
Kiyotaki, Nobuhiro
Note e bibliografia
Soggetti CREDITO
Dewey 332.7 CREDITO
Anno pubblicazione 2021
Titolo dell'opera Horizons of credit
Altri titoli Horizons of credit
Abstract di polo Il 23 novembre 2021 Nobuhiro Kiyotaki (Princeton University) ha tenuto la Quindicesima Lezione Paolo Baffi, nella quale ha esaminato la relazione tra il finanziamento delle imprese e l'attività economica. Il Professor Kiyotaki ha aperto il suo intervento citando una nuova evidenza empirica secondo cui i prestiti alle imprese non finanziarie sono perlopiù concessi a fronte dei ricavi piuttosto che delle attività d'azienda. Ha dunque illustrato la sua nuova teoria che spiega tale fenomeno legandolo al diverso orizzonte temporale di imprenditori e finanziatori esterni. I primi, che forniscono il capitale umano su cui si fonda l'attività dell'impresa, hanno una prospettiva più di lungo periodo e collegata al ciclo dell'investimento, i secondi, siano essi azionisti o creditori, sono interessati ai rendimenti di breve-medio periodo.
Il crescente utilizzo dei flussi di cassa come garanzia protegge debitori e creditori dalla volatilità nella valutazione delle attività da parte dei mercati, ma li espone al rischio derivante da una riduzione temporanea e consistente del fatturato. Dunque, uno shock come quello pandemico, con effetto negativo immediato sui ricavi ma non sul capitale fisico, può comunque minare la sopravvivenza dell'impresa e in aggregato ridurre la crescita economica. In tale contesto, il sostegno pubblico, contribuendo a preservare la capacità di creare reddito dell'attività imprenditoriale, è in grado di ridurre i possibili danni di lungo periodo della crisi. Il Professor Kiyotaki ha posto inoltre l'enfasi sul ruolo centrale del capitale umano nell'attività imprenditoriale sostenendo l'importanza di un'efficace politica di investimento nell'istruzione e nella ricerca per stimolare l'investimento e la crescita duratura.