Alcuni erano venuti a conoscenza dei Limerick leggendo Linus. Alcuni avevano visto Gigi Proietti recitare con frenetiche rotazioni di pupille la fànfola del Lonfo, di Fosco Maraini. Altri avevano incontrato componimenti di Toti Scialoja sia in libri illustrati per bambini sia su riviste d'avanguardia, con tanti topini, folaghe e paronomasie.
[...]
Qualcuno risolveva rebus e cruciverba; altri erano stati a Parigi e spargevano leggende fumistiche su una certa setta di scrittori e matematici. Qualcuno ha osato per primo usare la parola proibita: gioco. Parola da perdigiorno, parola non seria, parola puerile. Tra autrici e autori, le sette firme che si sono date appuntamento per esercitarsi nelle discipline dell'Amletica leggera sono note a chi frequenta luoghi e siti dediti alla fantasia verbale e alla sua estrosa grammatica. Le loro poesie stupiscono per la virtuosa giocoleria delle soluzioni ma anche per quel che riescono a dire, sotto il legame de li versi strani (semicit.). Si gioca, ma non si scherza. Si ride, ma non si smette di pensare.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
poesia
Codice SBN
BCT0066750
Descrizione
*Biancaneve e i settenari : antologia di poesia giocosa / a cura di Stefano Bartezzaghi Firenze ; Milano : Bompiani, 2022 207 p. ; 19 cm