Questo libro, solo apparentemente semplice e giocoso e pertanto più adatto a giovani lettori più esperti, ci guida attraverso la rappresentazione figurata di venticinque animali riproposti in base al tipo di rapporto che ciascuno di loro ha con l’uomo e alla sua presenza nell’immaginario collettivo.
[...]
In ordine alfabetico dall’ape al topo, passando, ad esempio, per cane, cavallo, elefante, gallo, oca, orso, pecora, tartaruga e tigre, in ogni doppia pagina il magnifico profilo grafico del singolo animale viene diviso in 3-4 o 5 sezioni verticali per richiamare alla nostra memoria i diversi volti che ogni animale ha nel complesso rapporto con l’uomo e, anche, nella narrazione. L’illustratrice olandese, ispirandosi alle ormai superate mappe scolastiche, ha composto una caleidoscopica collezione in cui gli accostamenti procedono per semplici associazioni di idee delineando con lucidità e oggettività il legame tra ciascuno dei venticinque animali e l’uomo. Così con magnifiche illustrazioni nette e limpide nel testimoniare la molteplicità dei fattori in gioco, affiancati ad altre figure che evocano i diversi “volti” del l’animale, vengono riproposti, ad esempio, la delizia di una goccia di miele che l’ ape ci regala, lo stupore per un messaggio affidato ad una colomba , il prodigio dell’esodo verso il mare delle tartarughine appena nate, la bellezza di una lettera scritta con la piuma di un’oca e così via, compresi i casi in cui gli animali prescelti hanno fatto parte di narrazioni letterarie o hanno rivestito un ruolo legato alla religione, dimostrando di superare in pieno la narrazione stereotipata a cui siamo abituati. Semplici associazioni di idee che, grazie alla riuscitissima relazione tra parole e immagini, con lucidità ed oggettività narrano l’affascinante e complesso rapporto tra uomo e animali.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Letteratura per ragazzi, Ragazzi Storie Illustrate