Il lettore che sta per aprire questo leporello è avvertito: "dispiegandolo, si apriranno tutti i mondi che contiene". E infatti, sfogliandolo a fisarmonica e capovolgendolo, scorrono come nella scenografia di un film una notevole quantità di inquadrature che descrivono tanti ambienti diversi e tante significative situazioni.
[...]
La prima ritrae una grande casa a due piani, completa di camere da letto e soggiorno e di una soffitta dove vediamo Eva, una ragazzina che, appena sveglia, si veste rapidamente aiutata dalla mamma che le prepara la cartella e si dirige correndo a scuola. Quando apre lo zainetto, recupera e legge un bigliettino giallo che poi inserirà nella cartella del compagno José. Lui lo legge, lo trasforma in un aereoplanino e lo lancia dalla finestra. Lo strano oggetto volante atterra sul naso del postino Agustin, che dopo averlo letto lo poggia sul parabrezza dell'auto della farmacista Ana. Lei lo legge e lo butta per aria. Il bigliettino plana nella carrozzina di Vera la figlioletta di Luisa, che lo depone sulla scrivania del pediatra, che lo inserisce nella tasca della bimba. Al parco, il papà di Vera lo legge e lo appoggia sulla panchina. Di mano in mano, di volo in volo, il messaggio arriverà sul bancone del bar e nelle mani della cameriera, che finalmente lo mostrerà a noi lettori curiosi, che leggeremo una frase augurale e ottimistica.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Letteratura per ragazzi, Ragazzi Storie Illustrate, narrativa
Codice SBN
VIA0487307
Descrizione
Il *bigliettino / Pilar Serrano Burgos, Daniel Montero Galàn Firenze : Kalandraka, 2022 1 volume (senza paginazione) : in gran parte ill. ; 31 cm
Note
Volume a leporello formato da un'unica carta ripiegata con copertina con lembi ripiegati Traduzione di Giulia Giorgini