biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

[Veduta della porta e della rocca di Ravaldino : Forlì

Guerrini, Olindo <1845-1916>

Fotografia 1891

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Risorse digitali
  • Unimarc
Fotografia
Immagine in raccolta
Tecnica Negativo su vetro, gelatina
Colore Bianco e nero
Descrizione [*Veduta della porta e della rocca di Ravaldino : Forlì / Olindo Guerrini]
[esecuzione 1891]
1 negativo su vetro : gelatina ; 90x118 mm
Note Titolo del catalogatore; nome dell’autore dall’appartenenza al fondo e al progetto di lavoro sui luoghi danteschi
Data di esecuzione relativa al viaggio dantesco fatto in compagnia del figlio Guido e desunta dai ricordi autobiografici dell’autore nel volume, Brani di vita; Corrado Ricci, nei ringraziamenti per l’aiuto fornito dall’amico ed esperto fotografo Olindo Guerrini, ne dà testimonianza nella prefazione del volume, La Divina Commedia
La rocca fondata alla fine del Trecento, fu ampliata da Pino III Ordelaffi che incaricò per la costruzione della cittadella Giorgio Fiorentino; i lavori terminarono nel 1482 sotto la signoria Girolamo Riario, per poi divenire, dopo la sua uccisione, la dimora di Caterina Sforza; negli ultimi anni dell’Ottocento fu adibita a struttura carceraria.
Fotografo
Guerrini, Olindo <1845-1916>
Note e bibliografia
Soggetti Rocca di Ravaldino <Forlì-Cesena> - 1891 - Fotografie
Viaggi - Luoghi danteschi - 1891 - Fotografie
Fonti *Brani di vita / Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti), Bologna, N. Zanichelli, stampa 1917 Cit: 83
La *Divina Commedia / di Dante Alighieri ; illustrata nei luoghi e nelle persone a cura di Corrado Ricci, Milano, Ulrico Hoepli, 1898 Cit: XXVI, XXVII
Fa parte di [Fondo fotografico Olindo Guerrini
Designazione specifica Fotografia
Designazione di funzione altro
Supporto fisico Altro
Anno pubblicazione 1891