Il volume permette di seguire l'ininterrotto dialogo di Ruggeri con la pittura e la sua tradizione - emblematicamente testimoniato dai dipinti che recano, nel titolo, un esplicito riferimento a Tintoretto, Caravaggio, Rembrandt, Mattia Preti, Goya, Monet, esplorata nella dimensione del segno e del colore, della stesura della materia pittorica e della costante tensione a una forma, risultato di un fare pittorico apparentemente casuale e immediato. I dipinti di Ruggeri fondono sguardo e memoria della natura nell'ambiente in cui ha scelto di vivere, isolato e lontano dalle grandi città, e quotidiani trasalimenti dell'anima, ma vi si può sempre cogliere la vocazione internazionale dell'artista, che da subito aspira a dialogare con le esperienze più alte che negli anni cinquanta s'andavano svolgendo in Europa e in America, da De Staël a De Kooning, da Wols, Dubuffet, da Appel e Jorn, a Kline. Ruggeri è pittore "colto", non solo per sensibilità vigile e filtro del dibattito contemporaneo, ma anche per continua rivisitazione critica e per analisi del vocabolario pittorico. Il volume è il catalogo della mostra tenuta a Reggio Emilia (8 marzo-20 aprile 2008).
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
REA0225427
Descrizione
*Piero Ruggeri : l'epopea della pittura, 1955-2007 / a cura di Sandro Parmiggiani Milano : Skira, 2008 271 p. : ill. ; 28 cm
Note
Catalogo della Mostra tenuta a Reggio Emilia nel 2008 In testa al front.: Palazzo Magnani 1997-2007.