biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Le avventure intellettuali di Umberto Eco

Traini, Stefano

testo non letterario 2021

Abstract

È possibile ricostruire il pensiero di un personaggio poliedrico e camaleontico come Umberto Eco? Stefano Traini, uno dei suoi allievi che oggi insegna Semiotica, ci prova in questo libro: parte dalla tesi di laurea di Eco sul pensiero estetico in Tommaso d'Aquino, prosegue con i suoi studi sulle avanguardie e sulla cultura di massa con i quali si è affermato negli anni sessanta e arriva alla teoria semiotica nella quale Eco affronta con metodo scientifico lo studio dei segni, dei codici, dell'interpretazione. Ripercorre quindi i romanzi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo e ricostruisce le sue riflessioni sui media e le comunicazioni di massa, laboratorio privilegiato in cui Eco ha affinato il suo sguardo critico sulla società e ha messo a punto gli strumenti dell'analisi semiotica. Conclude con alcune note sulla morte, molto presente in tutti i suoi romanzi e oggetto di riflessioni anche ironiche in certi scritti occasionali. Così, pagina dopo pagina, ci scorre davanti la vita intellettuale di un uomo straordinario, che con la sua diffidenza granitica e la sua proverbiale ironia ci ha insegnato un metodo nuovo per osservare il mondo e interpretarne i segni.
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
testo non letterario
Codice SBN MIL0995807
Descrizione Le *avventure intellettuali di Umberto Eco / Stefano Traini
Milano : La nave di Teseo, 2021
268 p. ; 20 cm
ISBN 9788834605295
Collana I delfini , 89
Autore
Traini, Stefano
Note e bibliografia
Soggetti ECO, UMBERTO - Pensiero filosofico
Dewey 302.201 COMUNICAZIONE. FILOSOFIA E TEORIA
Anno pubblicazione 2021
Titolo dell'opera Le avventure intellettuali di Umberto Eco