Due giornalisti esperti d'Africa durante la pandemia. Uno redige da remoto in Italia, l'altro vive e scrive in Kenya.
[...]
Insieme, scambiandosi impressioni, dati, punti di vista e commentando previsioni e decisioni di governi e organizzazioni internazionali, stendono un accurato diario che abbina a visioni incrociate ed esperienze "sul campo", analisi su come il continente africano sperimenta e cerca di contenere l'arrivo e la presenza del covid-19. Sarà una "catastrofe" come preconizzato dall'OMS? Come influiranno le scelte prese sul fragile sistema sanitario africano, sulla povertà, l'economia dei paesi in via di sviluppo e di quelli più indebitati? E il terrorismo, le faide tribali, le elezioni? Come reagiranno al lockdown popoli da sempre abituati a vivere all'aria aperta, in spazi immensi e incontrollati? E i loro leader, spesso avvezzi a corruzione, prese di posizioni autoritarie o delicati equilibri per governare? Un anno cruciale raccontato nelle sue pieghe umane e nei risvolti sociali, economici e strategici.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO4526411
Descrizione
La *pandemia in Africa : l'ecatombe che non c'è stata / Freddie del Curatolo e Angelo Ferrari Torino : Rosenberg & Sellier, 2021 127 p. ; 21 cm.