Il Dio che "maschio e femmina li creò" (Gen 1,27) ha scelto di incarnarsi nel genere maschile. La riflessione femminista cristiana rifiuta una lettura cristologica che scivoli nell'androcentrismo e sollecita la teologia a guardare alla Trinità come modello di relazione improntato alla reciprocità.
[...]
Tutte e tre le Persone divine rivelano infatti attributi che rimandano anche a dimensioni femminili e materne. Il volume raccoglie i contributi più significativi degli studiosi che hanno riflettuto sul tema "Trinità e genere" al V Convegno internazionale personalista (Bari e Andria, 24-27 settembre 1998).
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
PUV0477230
Descrizione
Il *maschile e la teologia / a cura di Giulia Paola Di Nicola, Attilio Danese Bologna : EDB, 1999! 92 p. ; 22 cm.