Dalla separazione dei genitori, la vita di Izzy è divisa a metà fra casa di sua madre e casa di suo padre. Quello che più la fa sentire divisa non è però il fatto di doversi spostare di settimana in settimana e cambiare continuamente ritmi e stili di vita.
[...]
Il vero motivo di confusione riguarda la sua identità: il padre infatti ha origini africane, mentre la madre è bianca, e ciò la fa sentire profondamente insicura su chi è e su come definirsi. L'unica certezza che ha è il suo amore per il pianoforte e la volontà di partecipare all'importante concorso a cui l'ha iscritta la sua insegnante. Dato che i genitori lavorano, il fratellastro Darren si offre di accompagnarla in auto fino all'Università di Cincinnati. Durante il tragitto i due ragazzi vengono coinvolti in un episodio drammatico, ma sarà proprio grazie a questo che i tasti bianchi e i tasti neri della vita di Izzy finalmente si mescoleranno e riusciranno a creare un'inaspettata melodia di riconciliazione e di pace. Età di lettura: da 12 anni.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Letteratura per ragazzi, Ragazzi Romanzi e Racconti
Codice SBN
VIA0415501
Descrizione
*Divisa in due / Sharon M. Draper ; traduzione di Francesca Pe' Milano : Feltrinelli, 2020 247 p. ; 21 cm
Isabella ha undici anni e una gran voglia di normalità ma il suo papà è nero mentre la mamma è bianca. Isabella ha bisogno di trovare una propria identità e il modo per definirsi ma teme che il suo riconoscersi bianca o nera possa essere fonte di dispiacere per l’uno o l’altro dei genitori.