Racconto dell'avventura intellettuale e musicale, personale e storica degli ultimi mesi di Wolfgang Amadeus Mozart .
[...]
Nel luglio del 1791 - mentre in Europa intellettuali e artisti coltivano il sogno di un'umanità rinnovata dalla Rivoluzione -Mozart a Vienna compie la sua personale rivoluzione musicale , con capolavori come Il Flauto Magico , sempre in compagnia della partitura dell'ultima composizione lasciata incompiuta , il Requiem . La costanza della ragione è un libro in cui documentazioni originali e ricerche approfondite illuminano anche i lati meno conosciuti o addirittura ignoti della storia del Requiem mozartiano. Grazie all'approfondito studio e alla traduzione ' inedita ' dell'epistolario mozartiano , il libro trova dunque fondamento non solo nell'analisi delle partiture e delle condizioni storico-sociali, ma anche nelle preziosissime fonti dirette. Questa ricerca ha portato l'autrice a rintracciare una serie di persone e storie poco note e a seguire intuizioni personali, a indicare somiglianze, appartenenze, connessioni con l'oggi, attraverso la voce dei protagonisti e l'interpretazione delle loro emozioni. [Testo dell'editore]
Accedi
Scheda
Unimarc
eBook
Monografia
Descrizione
La *costanza della ragione : il tempo e la storia del Requiem di Mozart / Anna Rastelli Reggio Emilia : Diabasis, 2008 191 p. : ill
Note
Includes bibliographical references (p. [181]-184) and indexes Formato pdf Accesso riservato secondo le condizioni contrattuali http://digital.casalini.it/9788881035199