Vienna, primi anni Venti. In un clima di esasperata intolleranza xenofoba, il parlamento decide di promulgare un editto per bandire gli ebrei dall'Austria. Dopo la cacciata, tutto entra in crisi. Le banche, le industrie, le boutique, i teatri e i caffè chiudono, mentre le vivaci ragazze viennesi rimpiangono i loro audaci e fantasiosi corteggiatori ebrei.
[...]
Intanto la moda propone ridicole acconciature alpine e la letteratura approda allo strapaese montanaro, e la città tocca il fondo della grettezza e dello squallore...
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
LO11781998
Descrizione
La *città senza ebrei : [un romanzo di dopodomani] / Hugo Bettauer ; a cura di Marino Freschi ; traduzione di Matilde De Pasquale Milano : Chiarelettere, 2020 XVIII, 169 p. ; 21 cm