Il 2016, centenario della nascita di Giorgio Bassani, ha coinciso con un vero e proprio 'ritorno' di Giorgio Bassani, con una nuova affermazione della crucialità della sua opera nel quadro della letteratura del '900.
[...]
I numerosi contributi di studiosi italiani e stranieri presenti in questo volume offrono un ampio ritratto dell'autore, mostrando come l'intensità della sua opera e il suo valore artistico coincidano con un essenziale spessore storico e 'politico' e con una presenza culturale di ampio respiro, che ha toccato istituzioni e nodi essenziali della cultura italiana. Nuova luce, con originali analisi e nuova documentazione, viene qui fatta sulle opere narrative, sulla lucidità con cui rappresentano le vicende del mondo ebraico ferrarese nel tempo delle persecuzioni razziali e nel loro agire nella memoria successiva; sull'attività editoriale dell'autore; sui suoi rapporti intellettuali; sulla sua cultura artistica; sul suo lavoro per il cinema e sui film tratti dalle sue opere
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Atti di congressi
Codice SBN
USM2017575
Descrizione
*Cento anni di Giorgio Bassani / a cura di Giulio Ferroni e Clizia Gurreri Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2019 XV, 546 p. ; 24 cm
Note
Atti di un convegno tenuto a Roma e Ferrara nel 2016 Altra edizione: ISBN 9788893592826 (digitale)