La mobilità umana anima sempre più il dibattito pubblico, ma senza una riflessione approfondita in grado di restituire il punto di vista dei diretti interessati, oltre che i molteplici fattori che ruotano intorno alle effettive esperienze soggettive di migrazione.
[...]
Seguendo diversi contributi di ricerca etnografica, il lettore si muoverà dall’analisi degli immaginari migratori del Senegal, al ruolo delle case e alla tensione tra mobilità e immobilità in Etiopia; spostandosi verso l’Europa, incontrerà le difficili esperienze dei migranti maliani in Spagna nell’era della crisi economica e i confini interni all’Italia attraversati dai migranti ghanesi; la migrazione dal sub-continente indiano verrà esplorata sia nell’analisi delle relazioni di genere e inter-generazionali interne alla diaspora panjabi, sia nelle ambivalenti esperienze di (im)mobilità dei migranti bangladesi a Roma. In tutti i casi, i protagonisti sono le persone, le loro aspirazioni, i loro desideri e i loro vissuti.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO4369713
Descrizione
*Mobilità : incursioni etnografiche / Bruno Riccio (a cura di) [Milano] : Mondadori università, 2019 VI, 212 p. ; 21 cm.