Dall'Italia alla Scandinavia, dalla Penisola Iberica ai Balcani, la Fortezza Europa sta alzando muri e scavando fossati per respingere le «orde musulmane» che premono alle porte.
[...]
Ma chi sono questi invasori? Di quale cultura sono portatori? In realtà, gli europei dovrebbero ringraziare gli arabi per una piega della storia su cui non riflettono mai: ossia che l'identità europea si formò grazie all'avvento dell'Islam. Furono le conquiste degli arabi a spingere i popoli sulle sponde settentrionali del Mediterraneo a riconoscersi come abitanti di un continente a sé stante, l'Europa. Oggi sarebbe un segnale di buon senso se gli europei raddrizzassero la loro visione dell'Islam ruotando la bussola di 180 gradi e imparando almeno l'abc dell'Alfabeto arabo-persiano. A partire da 61 parole chiave che rappresentano ciascuna un aspetto saliente della cultura araba e di quella persiana, e da una serie di testimonianze dirette di esperienze in quei Paesi dell'ambasciatore Cassini, questo libro è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondirne la storia e i caratteri distintivi: inclusi i tre milioni di musulmani residenti in Italia, a cui il volume vuole restituire una lingua non confiscata dal potere religioso
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
CFI0984889
Descrizione
*Alfabeto arabo-persiano : quando le parole raccontano un mondo / Giuseppe Cassini, Wasim Dahmash Milano : EGEA, 2018 277 p. ; 23 cm