L’insegnamento della lingua e della cultura italiana a chi non è nato nel nostro paese è da tempo diventato una necessità imprescindibile, tra le numerose altre che segnano la realtà delle nostre scuole come delle università; una vera e propria emergenza linguistica che implica nuove problematiche per le istituzioni preposte alla trasmissione della conoscenza.
[...]
Per i tanti che costituiscono la società multietnica nella quale viviamo, la nostra lingua rappresenta il primo lasciapassare verso un’idea di cittadinanza attiva e consapevole. È la lingua a unificare la collettività sociale in una dimensione dialettica che escluda l’omologazione. I materiali che presentiamo partono da queste premesse con l’obiettivo di essere uno strumento utile per chi quotidianamente si cimenti con la necessità di nuove strategie di comunicazione e metodologie didattiche per insegnare l’italiano come lingua L2/LS.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
VEA1211650
Descrizione
*Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera : competenze d'uso e integrazione : sesta edizione, 6-10 luglio 2015 / a cura di Annamaria Lamarra, Pierangela Diadori e Giuseppe Caruso Napoli : Guida, 2016 276 p. : ill. ; 24 cm