La filosofia è una sfida incessante a riconoscere la straordinaria complessità del mondo che ci circonda, a partire dalle cose più semplici.
[...]
Qual è la differenza tra la mano destra e la sinistra? Tornerà mai un momento come questo? Come fa un’attrice a fingere una morte finta? Il mosaico dipende dalla posizione delle tessere; ma sarebbe lo stesso mosaico se si scambiassero fra loro due tessere uguali ? Nelle pagine di questo libro, Lei, Lui, l’indomabile Ficcanaso e altri nuovi personaggi, tra cui il Flippamondi e la Gatta Parlante, si cimentano con queste e molte altre domande. A guidarli non è il desiderio di semplificare ciò che è complesso, come in molti libri della nostra epoca, ma lo sguardo indagatore su ciò che sembra semplice e invece non lo è. Sul filo dei loro dialoghi ci si ritrova a scoprire che il bello della filosofia sta proprio in questo: fare i conti con ogni semplicità, anche quando ci appare assolutamente insormontabile
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
CFI0948146
Descrizione
*Semplicemente diaboliche : 100 nuove storie filosofiche / Roberto Casati, Achille C. Varzi Bari ; Roma : Laterza, 2017 VI, 224 p. ; 21 cm