Il libro indaga il percorso sociale, psicologico, politico e creativo di Claude Debussy dagli anni '90 dell'Ottocento al 1918. Anni segnati dalle divisioni politiche dell'affare Dreyfus e da una diffusa ostilità anti-tedesca.
[...]
La marginalità sociale del compositore e la sua ricerca di un'identità culturale lo condurranno all'adesione ideologica al nazionalismo, ma non alle ortodossie stilistiche che il nazionalismo (ideologico e musicale) imponeva. Altri temi trattati sono l'evocazione musicale di una natura sottratta a un'ingannevole umanizzazione e la complessa ma duratura amicizia con Erik Satie.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
RAV2010960
Descrizione
*Musica e ideologia nella Francia di Debussy e altri saggi / Jane F. Fulcher ... [et al.] ; cura e traduzione di Eddo Cimatti ; introduzione di Marco Gervasoni Faenza : Carta bianca, 2014 XV, 173 p. : ill., mus. ; 23 cm
Note
Trad. di: Debussys's nationalism, Speaking the truth to power / J. F. Fulcher ; The symphony in Debussy's world / B. Hart ; Debussy and nature / C. Potter ; Debussy and Satie / R. Orledge.