biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

L'esodo giuliano-dalmata nella letteratura : atti del Convegno internazionale, Trieste, 28 febbraio-1 marzo 2013

Atti di congressi 2014

Abstract

Tra il 1944 e la fine degli anni cinquanta più di 250.000 persone dovettero abbandonare le città di Zara e Fiume, le isole del Quarnaro e la penisola istriana, finite sotto il controllo jugoslavo. La maggior parte dei profughi si stabilì in Italia, nella zona di Trieste e in quella di Gorizia. Questo volume studia la letteratura che ha tratto da questo esodo fonte d'ispirazione. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Atti di congressi
Codice SBN UBO4072556
Descrizione L'*esodo giuliano-dalmata nella letteratura : atti del Convegno internazionale, Trieste, 28 febbraio-1 marzo 2013 / a cura di Giorgio Baroni e Cristina Benussi
Pisa ; Roma : Serra, 2014
433 p. : ill. ; 25 cm
Note Altra edizione: ISBN 9788862276658 (digitale)
ISBN 9788862276641
OCLC 897999600
Collana Biblioteca della Rivista di letteratura italiana , 22
Autore secondario
Baroni, Giorgio <1946- >
Note e bibliografia
Benussi, Cristina
Note e bibliografia
Soggetti LETTERATURA ITALIANA - Autori istriani - Sec. 20. - Congressi - Trieste - 2013
PROFUGHI DALMATI NELLA LETTERATURA - Congressi - Trieste - 2013
Dewey 850.93 LETTERATURA ITALIANA su temi e soggetti specifici
Anno pubblicazione 2014