Poche semplici parole, solamente sussurrate, possono scuotere nel profondo più di un violento terremoto. È quello che impara Sara in una mattina che sembra uguale a tutte le altre e che invece cambia ogni cosa. "Presto sarò padre" le dice Matteo, suo marito, lasciando che la porta di casa si chiuda alle sua spalle come se nulla fosse. Ma quella frase è una pugnalata.
[...]
Perché lui non ha mai voluto un figlio da Sara, e ora lo aspetta da un'altra donna. La disperazione si fa strada dentro di lei. Lei che ha convissuto sin da piccola con l'idea di sofferenza, con l'idea che la gioia è solo un frammento. Nelle sue vene scorre il sangue di un popolo che ha pagato alla Storia un prezzo altissimo: il popolo ebraico. Sua madre ancora adolescente ha conosciuto l'orrore dei campi di concentramento. Parte del suo passato vive in Sara. Per questo quando Matteo le dice che la madre di sua figlia è palestinese, il dolore per un semplice tradimento si accende di un significato più profondo. Un significato che affonda le radici in scontri e guerre che si protraggono da centinaia di anni. Eppure Sara non vuole rimanere imbrigliata in questa spirale di odio. Sente il bisogno inspiegabile di conoscere quella donna, come se il loro incontro potesse aggiungere un granello di sabbia nel deserto della pace. Come se la bambina che la donna ha partorito potesse non solo unire le loro vite, ma costruire un ponte immaginario tra due culture e due religioni. Ma ci sono distanze che non si possono colmare.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
PUV1386458
Descrizione
Il *sogno rapito : [romanzo] / Edith Bruck Milano : Garzanti, 2014 113 p. ; 22 cm