Il commissariato di Pozzuoli è fermo nel caldo estivo e nella mancanza di casi rilevanti. Il commissario Martusciello e l’ispettore Liguori hanno tempo per i loro contrasti. Martusciello difende la sua appartenenza popolare; l’ispettore aristocratico respinge le semplificazioni del ciuccio di paese e rifiuta i ruoli di proprietario di proprietà, scienziato e cavaliere.
[...]
Intanto Martusciello soffre i silenzi della moglie e il ritorno della figlia. Liguori vive un amore incerto con Marinella Di Somma.Crimini spezzano la lentezza dei giorni: una donna uccisa sul fondo di un cratere, il rapimento di un giovane e la scomparsa del figlio di Marinella. I casi sembrano legati alla fabbrica Di Somma e a chi la dirige con metodi vicini all' illegalità.In commissariato arriva Bianca, poliziotta ipovedente esperta di decodificazione. Sarà al fianco di Martusciello, il quale saprà fidarsi del suo modo particolare di decifrare parole e sentimenti. I tre investigatori lavoreranno ai casi seguendo piste diverse.Gli indizi portano contraddizioni e instabilità, la soluzione stenta ad arrivare. Bianca ha competenza di mistero» le sue intuizioni daranno ordine alla logica dei fatti.Dopo la soluzione dei casi Bianca racconterà l’origine del suo limite visivo e come è riuscita a convertire la mancanza in conquista di altre capacità.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Gialli Adulti, narrativa
Codice SBN
MOD1618319
Descrizione
*Blanca / Patrizia Rinaldi. - Nuova ed Roma : E/O, 2013 197 p. ; 20 cm
Un noir ambientato in una Napoli oppressa dal caldo dove si intrecciano le vite di alcune donne, segnate dalla sofferenza a cui non tutte riescono a sopravvivere. In aiuto al commissario incaricato delle indagini sull'omicidio di Margherita, arriva Blanca insieme al suo cane guida Linneo. La sua disabilità visiva non le impedirà di portare un contributo risolutivo al caso.