Ad ormai otto anni dall'entrata in vigore della l. 4/2006 il volume si propone di fare il punto sull'applicazione di una riforma che ha innovato profondamente il sistema di protezione dei soggetti deboli.
[...]
Quest'opera comprende in un solo volume anche gli altri istituti, interdizione, inabilitazione, incapacità naturale, che vengono analizzati con riferimento alla dottrina e alla giurisprudenza più recenti. Quanto all'amministrazione di sostegno, ne vengono discussi i profili sostanziali (i beneficiari, la scelta dell'amministratore, i suoi compiti e poteri, ed altri ancora) e processuali (tra cui il ricorso, la fase istruttoria, il decreto, le impugnazioni, i poteri del giudice). Gli autori - avvocati, docenti universitari, magistrati si sono misurati con tutti i temi e le questioni che non solo il giurista teorico ma anche quello pratico incontrano nel governo delle situazioni di disagio a partire dalla scelta della forma di protezione più adatta al caso, fino alla gestione dei singoli atti nell'interesse del disabile, sia che si tratti di atti a contenuto patrimoniale, di consenso al trattamento sanitario, di atti relativi alla vita privata e familiare, di donazione o testamento. Specifica attenzione è dedicata ai rapporti con i servizi sociosanitari, o con enti non lucrativi. Vengono inoltre presi in considerazione i diversi strumenti contrattuali a disposizione dei familiari per destinare risorse economiche a favore del disabile.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO3978147
Descrizione
*Amministrazione di sostegno : interdizione, inabilitazione, incapacità naturale / opera diretta da Gilda Ferrando ; con la collaborazione di Anna Ansaldo ... [et al.] Bologna : Zanichelli, 2012 XIV, 615 p. ; 25 cm + 1 CD-ROM.