Con la caduta del regime talebano nel 2001, imponenti progetti di ricostruzione sono stati avviati in Afghanistan con l'apparente scopo di democratizzare il Paese.
[...]
Con riferimento al settore giustizia, il libro sviluppa due livelli di riflessione: il primo concerne alcuni nodi problematici che riguardano l'analisi antropologica nel campo normativo quali l'allocazione dei "confini giuridici" (cosa è diritto e cosa non lo è?), la relazione tra modelli giuridici e pratiche normative, il ruolo dei giudici in un contesto di pluralismo normativo, le congiunture tra modelli di giustizia autoctoni e allogeni, la riesamina del rapporto tra universalismi e particolarismi in relazione alla sfera normativa. Il secondo livello rimanda più precisamente ai significati e alle implicazioni che l'attuale processo di ricostruzione giuridica e giudiziaria in Afghanistan comporta, con particolare attenzione alle possibilità concrete che gli afgani hanno di riparare le ingiustizie subite per mezzo del sistema della giustizia che i giudici incorporano.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
TO01846072
Descrizione
*Afghanistan : ricostruzione, ingiustizia, diritti umani / Antonio De Lauri Milano : Mondadori università, 2012 XIV, 345 p. ; 21 cm