I cinque anni vissuti dall'autore accanto al padre, in stato vegetativo dal 2003 al 2008, diventano in questo libro una testimonianza pensata per "far vedere" al mondo esterno come vive una persona in condizioni così critiche. Ma la testimonianza, in corso di lavorazione, si è trasformata in racconto.
[...]
Le corsie e le stanze d'ospedale, gli oggetti e le regole della vita in una clinica, la presenza sibillina dei dottori fanno da sfondo al tentativo del figlio di relazionarsi con il padre, diventato ormai una persona diversa e "irriconoscibile", e di difendersi da una realtà che rischia di travolgere tutto. A un primo momento di speranza seguono la disillusione e i giorni sempre uguali della vita d'ospedale. Un tempo sospeso, in cui si conduce una battaglia silenziosa per salvare, almeno nella memoria, l'immagine di quel padre com'era una volta.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
LO11351501
Descrizione
*Diario di un addio / Pietro Scarnera Bologna : Comma 22, c2009 79 p. : in gran parte ill. ; 24 cm
Note
Con scritti di: Beppino Englaro e Fulvio De Nigris.
Attraverso il fumetto, l'autore riesce a raccontare la storia del suo lungo addio al padre, entrato in coma e morto dopo cinque anni. Cinque anni vissuti al suo fianco nel tentativo di poter fare memoria della sua figura.