XX Battaglione eritreo è il primo romanzo di Montanelli, quello che racconta la sua guerra d'Etiopia, dato alle stampe nel 1936 e da allora mai più pubblicato. Montanelli mette in luce la dimensione umana che la guerra rischia di distruggere, descrive la situazione dei soldati e delle truppe indigene, le loro paure, il rapporto con la morte.
[...]
Ma di quell'esperienza esiste anche una testimonianza finora rimasta nel buio: l'epistolario che tenne coi suoi genitori dall'aprile 1935 ai primi mesi del 1936. In quelle lettere dal fronte Indro annotava le condizioni di vita dei soldati, appuntava con irritazione le lunghe attese di uno scontro che tardava a venire ed esortava i suoi coetanei "imboscati" a unirsi a lui: "Questa guerra è per noi come una bella lunga vacanza dataci dal Gran Babbo [Mussolini] in premio di tredici anni di scuola. E, detto fra noi, era ora".
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
RAV1929253
Descrizione
*20. battaglione eritreo : il primo romanzo e le lettere inedite dal fronte africano / Indro Montanelli ; a cura di Angelo Del Boca [Milano] : Rizzoli, 2010 XXIII, 241 p. : ill. ; 23 cm