Il Rapporto Beveridge, pubblicato nel 1942, colpisce ancora oggi per la lucidità dell'analisi dei bisogni ai quali un sistema di welfare deve rispondere e per la chiarezza della proposta politica.
[...]
Beveridge si muove alla ricerca di un difficile compromesso tra le virtù dell'individualismo liberale e l'esigenza di proteggere gli individui dalle conseguenze negative dell'economia di mercato. La soluzione viene trovata in una impostazione universalistica e assicurativa del sistema di welfare: la sicurezza sociale viene quindi fondata sul versamento di contributi obbligatori, al quale corrisponde il diritto ad un reddito minimo a copertura dei bisogni del nucleo familiare. Il piano elaborato da Beveridge, di cui ripubblichiamo dopo 65 anni la versione integrale della sintesi ufficiale, si propone di superare le gravi conseguenze prodotte dalla New Poor Law del 1834 che, basata su una concezione della povertà come colpa individuale da punire severamente, aveva creato un'enorme popolazione marginale e dipendente. A partire dal degrado morale e sociale prodotto da tale concezione, Beveridge mostra che un sistema fondato sulla corrispondenza tra il dovere di contribuzione e il diritto alle prestazioni possa sconfiggere i "cinque giganti" sulla strada della libertà individuale: la miseria, la malattia, l'ignoranza, lo squallore e l'ozio.
Find it at
Details
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
BID
MIL0796629
Description
*Alle origini del welfare state : il rapporto su assicurazioni sociali e servizi assistenziali / William Beveridge ; saggi di U. Ascoli, D. Benassi, E. Mingione Milano : F. Angeli, [2010] 175 p. ; 23 cm
Incaricato da Churchill di studiare il sistema di protezione sociale, Beveridge, individuati i cinque grandi mali dell'umanità in miseria, malattia, ignoranza, squallore, ozio, prospetta un sistema fondato sulla corrispondenza fra il dovere di contribuzione e il diritto alle prestazioni. Il rapporto, qui riproposto nella sintesi curata dallo stesso governo britannico nel 43, rappresenta il primo tentativo di immaginare le politiche del welfare integrate ad un'economia di mercato.