Tema centrale del libro è la memoria, analizzata attraverso una profonda riflessione sui concetti di identità, responsabilità e storia. L?autore esprime forti riserve contro l?eccesso di memoria che affligge il nostro tempo, contro quella che definisce una vera e propria industria della nostalgia, dedita alla produzione sistematica di ricordi.
[...]
Il rapporto con il passato è materia molto delicata: il ricordo non è mai innocente. Ricordare non significa contemplare passivamente il film degli avvenimenti passati, ma vuol dire produrre memoria. Ricordare è cioè un modo di intervenire nelle nostre rappresentazioni del passato, di cui colui che ricorda si rende responsabile e di cui, pertanto, dovrebbe dar conto. Il grande impegno profuso a resuscitare le cose perdute indica un cambiamento nel nostro modo di percepirci e di rappresentarci. Il risultato è che il presente viene svuotato di contenuto, l?idea di futuro è scomparsa dal nostro campo visivo, ci si rivolge sempre più al passato come se non rimanesse altro progetto possibile che conservare il meglio di ciò che è stato. Di fronte a questi guasti e ai pericoli della malinconia e del rimpianto, Manuel Cruz rivendica come necessarie l?autonomia e la funzione critica della memoria.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
TO01774047
Descrizione
I *brutti scherzi del passato : identità, responsabilità, storia / Manuel Cruz Torino : Bollati Boringhieri, 2010 164 p. ; 20 cm