Lo scopo di questo manuale è quello di dare risposte alle tante domande che assillano le persone e le famiglie che vivono l'esperienza del disturbo mentale: che succede? che fare? con chi parlare? a chi attribuire colpe e responsabilità? Occorrono loro infatti informazioni sui disturbi mentali e in particolare sulla schizofrenia, definizione che comprende una serie di condizioni, di tipo psicotico o dissociativo, e che ancora è a torto ritenuta una malattia misteriosa e inesorabile. Partendo dalle conoscenze acquisite nell'esperienza sul campo su questa condizione, viene presentata in maniera chiara e semplice, ma non semplicistica, la complessità del lavoro terapeutico e riabilitativo. Con l'obiettivo di parlare direttamente alle famiglie che, già frastornate e confuse dal carico della malattia, non sono in grado di comprendere il linguaggio tecnico della psichiatria, carico com'è di sottintesi e per addetti ai lavori. Dato invece che la famiglia riveste un ruolo rilevante in psichiatria, è indispensabile coinvolgerla: come ha fatto prima la legge 180 del 1978 che, con la chiusura dei manicomi, ha consentito di non separarsi dalla persona malata e ha ridato speranza ai familiari; e come hanno fatto poi i servizi territoriali che hanno offerto la possibilità ai parenti di partecipare alla cura, facendo crescere così la richiesta appunto di notizie e informazioni.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UTO1104915
Descrizione
*Fuori come va? : famiglie e persone con schizofrenia : manuale per un uso ottimistico delle cure e dei servizi / Peppe Dell'Acqua Milano : Feltrinelli, 2010 308 p. ; 20 cm.