Questo libro è dedicato ai professionisti che si occupano di pazienti affetti da demenza. Ma perché - sorge spontanea la domanda - nonostante il principale e dichiarato interesse degli autori sia rivolto al paziente e alla sua persona, dedicare un libro e attenzione agli operatori che si occupano quotidianamente di lui? Oggi nessuno può nutrire dubbi sull'importanza della qualità della care.
[...]
In particolare (ma non solo!) è rilevante in quei settori sanitari nei quali le tecnologie hanno un peso modesto (nel processo diagnostico e, soprattutto, terapeutico) e non sono pertanto in grado di influenzare in modo rilevante la qualità dell'assistenza, soprattutto se questa deve protrarsi per tempi molto lunghi a causa della natura evolutiva cronica dei disturbi che colpiscono il paziente. In tutte le discipline mediche, certamente anche in psicogeriatria, la qualità assistenziale è determinata in modo decisivo dall'abilità professionale, ma anche relazionale ed umana degli operatori. In questi casi si potrebbe dire che le tecnologie sono gli operatori e la qualità della care può essere garantita principalmente dalla loro capacità di prendersi cura dei pazienti, nel senso più pieno di questa espressione.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO3790590
Descrizione
*Assistenza in psicogeriatria : manuale di "sopravvivenza" dell'operatore psicogeriatrico / a cura di Fabrizio Asioli e Marco Trabucchi Rimini : Maggioli, 2009 115 p. ; 24 cm.