Un viaggio estivo in Marocco - la terra della madre, della nonna materna e di molti altri parenti - è il pretesto che da l'avvio al racconto autobiografico di Anna Mahjar-Barducci. L'autrice ricostruisce le vicende della propria famiglia attraverso il doppio filtro della sua identità culturale, araba ed europea, italiana e marocchina, alla luce di ci òche accade durante il suo soggiorno.
[...]
Amori, tradimenti, disgrazie, rovine economiche e umane sono lo sfondo di guesto breve romanzo sulle radici culturali: radici che si perdono e troppo tardi si riscoprono (la "nonna" che muore portandosi via un pezzo di storia sconosciuto! o che si ricercano nel posto sbagliato [lo zio Karim che simpatizza con i fondamentalisti]. Con uno stile fresco e lineare l'autrice - che è sposata con un israeliano, ex consigliere del premier Yitzhak Rabin - fornisce ai lettori una testimonianza importante del melting pot mediterraneo contribuendo a comprendere i motivi e le difficoltà dell'immigrazione.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
LO11252275
Descrizione
*Italo-marocchina : storie di immigrati marocchini in Europa / Anna Mahjar-Barducci ; prefazione di Vittorio Dan Segre Reggio Emilia : Diabasis, [2009] 146 p. ; 19 cm.