Dieci anni dopo 1 uscita del suo diario di battaglie Prima pagare, poi ricordare, Filippo Scòzzari, autore di fumetti e uno dei fondatori di «Cannibale» e «Frigidaire», torna con questa seconda multiforme, impietosa, commovente e ironicissima sarabanda, che assume di volta in volta le sembianze del memoriale, del manuale tecnico, del diario di famiglia e del baedeker esistenziale.
[...]
In Memorie dell'arte Bimba (quale miglior definizione per un'arte giovane come il fumetto?) Scòzzari ripercorre gli anni della sua infanzia, tenero e stupefatto esploratore della Bologna e dell'Italia negli anni 50 e 60. In un'ideale 'prima puntata", che termina esattamente dove iniziava il fortunato Prima pagare, poi ricordare (oggi alla sua quinta ristampa), Scòzzari indaga, sbrana e resuscita i punti nodali della propria educazione: la scuola, la famiglia, la passione per il disegno, l'amore lancinante per i fumetti, ma anche gli interrogativi feroci di un Bimbo che, in eterno duello col Babbo Mannaro, avverte in sé i primi pungoli di quella follia creativa che, zappata a sconfitte e concimata a scoperte, lo trasformerà in uno degli autori simbolo dell'ultimo scorcio del Novecento.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
RAV1670768
Descrizione
*Memorie dell'arte bimba : con 43 compiti a casa / Filippo Scozzari Roma : Coniglio, 2008 206 p. : ill. ; 24 cm.