Il tempo, con il suo scorrere, rende alcuni avvenimenti, alcuni fatti, alcune testimonianze più attuali e più cogenti, li riempie di cariche profetiche uniche. E il caso del libro di Renato Giorgi Marzabotto parla, che esce in una nuova edizione. Il volume fu pubblicato per la prima volta nel 1955 e riedito ben 15 volte fino al 2007.
[...]
Diventò subito un punto di riferimento per la memoria di quella infinita tragedia di un'intera collettività che ha nome "Strage di Monte Sole — Marzabotto", che ancora oggi ci interroga e ci spaventa con la forza e la vividezza dell'ora presente. Renato Giorgi aveva provato tanti anni fa a consegnare alla memoria collettiva le forme di una tragedia. Aveva cominciato a sottrarre il ricordo dall'urlo afono del cuore e delle viscere dei singoli, per dargli la dignità e l'onore del riconoscimento comunitario. Solo in questo modo, infatti, l'accadimento brutale, l'offesa assoluta, l'annichilimento fisico, morale e antropologico — tratti caratteristici della Strage — possono entrare nelle narrazioni del Paese, nelle nervature della sua costituzione, negli alimenti civili delle sue giovani generazioni.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Studi Locali Adulti, saggi
Codice SBN
UBO3302770
Descrizione
*Marzabotto parla / Renato Giorgi ; prefazione di Giuseppe Dozza. - Nuova ed. aggiornata Modena : F. C. Panini, 2007 175 p., [8] carte di tav. : ill. ; 22 cm