Siamo negli anni bui che vedono le leggi razziali applicate anche in Italia: il padre di Gioele viene espulso dall'ospedale dove lavora, e l'intera famiglia si vede costretta a fuggire in Svizzera, dove, tra brevi soste e spostamenti improvvisi, incontra i campi profughi.
[...]
Gioele non capisce molti degli eventi che hanno travolto la sua famiglia: la necessità di spostarsi continuamente, le abitudini delle famiglie che man mano li ospitano, le leggi razziali che lo hanno costretto a una vita tutta diversa. Un testo intenso ed emozionante che riesce ad essere lieve nella voce narrante, riuscendo spesso a far sorridere, pur nel pesantissimo contesto nel quale è inserito. Età di lettura: da 7 anni.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Letteratura per ragazzi, Ragazzi Romanzi e Racconti
Codice SBN
MOD1392921
Descrizione
*1940-1945, Gioele, fuga per tornare / Giulio Levi ; illustrazioni di Maurizio A.C. Quarello Firenze : Fatatrac, 2007 79 p. : ill. ; 21 cm.
Millenovecentoquaranta-millenovencentoquarantacinque, Gioele, fuga per tornare
Abstract di polo
La storia vera del piccolo Gioele che ripercorre gli anni della guerra e i mille rifugi diversi che gli ebrei hanno dovuto cercare per salvarsi. Una storia a lieto fine, che racconta, con linguaggio di bambino, della paura, delle mille domande senza risposta, del trasferimento in Svizzera e della vita dei bambini presso famiglie disposte ad ospitarli.