Risultato di due indagini sul campo, una a livello regionale, una nazionale, il volume propone un nuovo punto di vista sulle pratiche e anche sui concetti di "produzione culturale" e "lavoro culturale", assimilate a forme di impresa e di impiego tradizionali di settori molto diversi.
[...]
Offre conoscenze nuove e di prima mano su un ambito solitamente poco studiato dalla ricerca sui media, il mutare dei concreti processi produttivi. Il volume chiarisce anche come alle crescenti responsabilità del lavoratore dell'industria culturale corrispondano una tutela giuridica e uno status indeboliti rispetto al passato, spiegando nel contempo i meccanismi che frenano la conflittualità sociale che una tale situazione potrebbe generare.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO2381439
Descrizione
*Lavorare nei media produrre cultura : definizioni e indagini / Mediasfera ; a cura di Peppino Ortoleva, Valentina Solari Milano : F. Angeli, °2003! 317 p. ; 23 cm.
Il concetto di produzione culturale negli studi sociologici. Il lavoro nell'industria dei media e nelle istituzioni culturali in Italia. I risultati di una ricerca sul lavoro culturale in Emilia-Romagna (Polo bibliotecario romagnolo, editore Zanichelli, Galleria nazionale di Parma, Palazzo dei diamanti di Ferrara, radio Tau, azienda Logos, filiera del liscio). I risultati di una ricerca comparativa tra industria editoriale italiana (Paravia Bruno Mondadori, Olschki, e/o) e industria radiofonica (Radio popolare, Radio Bruno). (ubosb). - Indagine nazionale e regionale (Emilia-Romagna) su ampi settori dell`industria culturale: biblioteche e musei, editoria libraria, radiofonia privata. Innovazioni tecnologiche e mercato del lavoro nei media.