Le lingue naturali sono allo stesso tempo molto simili e molto diverse tra loro e tutte sono il prodotto dell’interazione di processi cognitivi che sviluppano nel parlante una competenza inconscia della lingua madre. Dunque un parlante italiano «sa» già tutto ciò che l’italiano e l’inglese hanno in comune, e deve quindi imparare «solo» quegli aspetti in cui le due lingue si differenziano.
[...]
Questo libro esplicita proprio queste competenze inconsce e analizza le differenze in chiave comparativa, al fine di ottimizzare lo sforzo nella riflessione, nella comprensione, nella memorizzazione e nell’automatizzazione delle strutture linguistiche dell’inglese.
Inoltre, grazie all’organizzazione del testo in moduli (lessicale, fonologico, morfologico, sintattico e semantico) e al gran numero dei rimandi intertestuali, il lettore potrà creare il percorso più idoneo alle proprie esigenze di apprendimento e di approfondimento.
Strumenti di analisi per la lingua inglese non è quindi un manuale tradizionale, ma è molto di più: è uno strumento prezioso per acquisire una corretta metodologia di studio.
Giuliana Giusti è ricercatrice in Glottologia e Linguistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna Lingua inglese e Linguistica inglese nel corso di laurea in Lingue e Scienze del Linguaggio, e collabora all’organizzazione del Corso (postlaurea) di Formazione Avanzata in Linguistica e Teoria della Grammatica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo i contributi alla Grande grammatica italiana di consultazione (2001), al Dizionario di linguistica (1996) e a Syntax. An International Handbook of Contemporary Research (1991).
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO2366610
Descrizione
*Strumenti di analisi per la lingua inglese / Giuliana Giusti Torino : UTET libreria, °2003! XIX, 299 p. ; 21 cm.